Hanno preso il via i lavori di Abbanoa sull’impianto di potabilizzazione di Truncu Reale. Un grande intervento per una spesa complessiva di 7,5 milioni di euro. Il piano è stato programmato dal gestore idrico sardo per il rinnovo e l’efficientamento dei sistemi di trattamento dell’acqua dell’impianto. Impianto che costituisce la principale “fabbrica dell’acqua” del Nord della Sardegna e che fornisce la preziosa risorsa alle reti che alimentano la città di Sassari e i comuni di Porto Torres e di Stintino, nella sua provincia.
Per ridurre i disagi alla popolazione, Abbanoa ha deciso di anticipare l’avvio del piano, approfittando dell’interruzione del servizio dell’acquedotto Coghinas 2 da parte di Enas – Ente acque della Sardegna. Un’interruzione necessaria per consentire all’ente di effettuare un urgente intervento di manutenzione straordinaria sull’infrastruttura, che rifornisce di acqua grezza il potabilizzatore di Truncu Reale, oltre a quelli di Monte Agnese, ad Alghero, e di Castelsardo.
Lavori previsti nella zona di Truncu Reale
Le opere di Abbanoa che hanno preso il via riguardano la prima tranche del pacchetto complessivo previsto dal gestore su Truncu Reale. Questa prima parte prevede un investimento da 2,9 milioni di euro per:
- l’ampliamento dell’unità di filtrazione
- la manutenzione straordinaria delle vasche di chiariflocculazione
- il potenziamento dell’unità di equalizzazione e dell’unità di disidratazione meccanica dei fanghi
- altri interventi di manutenzione su manufatti e aree di pertinenza dell’impianto
Le altre opere in programma
Per quanto riguarda la parte restante delle opere, per un valore di 4,6 milioni di euro, è in fase d’appalto la realizzazione della sezione di trattamento acque di controlavaggio dei filtri a sabbia, per una spesa di 500.000 euro.
È in fase di approvazione il progetto esecutivo, da 2 milioni di euro, per realizzare l’impianto di sollevamento delle acque ossidate e le nuove linee di filtrazione al servizio del quarto chiariflocculatore.
Ulteriori 2,1 milioni di euro sono stati invece destinati al progetto, in fase di affidamento, per altri interventi di efficientamento di:
- sistemi di dosaggio dei carboni attivi
- vasca in ingresso dell’impianto
- sezione di microfiltrazione
- serbatoio d’accumulo
Iscriviti ora alla newsletter bimestrale
|