Per migliorare il monitoraggio della rete di teleriscaldamento di Milano, A2A, attraverso la controllata A2A Calore e Servizi, ha introdotto la termografia aerea: una tecnologia che permette di effettuare controlli puntuali anche nelle aree meno accessibili dai mezzi a terra. L’iniziativa rientra nel percorso di innovazione del servizio fornito dal Gruppo, con l’obiettivo di mantenere elevati standard di efficienza e sostenibilità.
La creazione di una mappa termica della rete
A2A Calore e Servizi già da anni porta avanti un’attività di controllo della rete di teleriscaldamento, adottando strumenti innovativi, nel rispetto dell’ambiente urbano. Alla manutenzione ordinaria, resa possibile da tecniche tradizionali come la termografia a terra con automezzo, le prove di tenuta in pressione e i sistemi di misura estivi, si aggiunge ora una nuova tecnologia che permette di ricostruire una mappa termica della rete, individuando quei picchi di calore che possono rappresentare delle perdite così da pianificare in maniera precisa le manutenzioni necessarie. Per l’ispezione, un velivolo equipaggiato con una termocamera professionale ha sorvolato la rete, acquisendo immagini termiche, senza rilevare dati identificativi di persone o lesivi della privacy.
Milano città modello del teleriscaldamento
Le riprese sono state effettuate di notte, in modo da ridurre l’ingerenza provocata dal traffico stradale e rilevare in maniera più precisa le anomalie termiche, dal momento che le temperature serali/notturne sono inferiori rispetto a quella diurne. Il progetto conferma il ruolo di Milano come riferimento nazionale per il teleriscaldamento. Oggi la rete cittadina si estende per 390 km e serve oltre 248.000 appartamenti. Negli ultimi anni, è stata ampliata e potenziata con nuove iniziative, come i due accumuli termici a Famagosta, i recuperi di calore da San Donato e dall’acquedotto MM e il primo progetto italiano di recupero del calore dai data center con Avalon 3, che fornirà energia a 1.250 famiglie risparmiando 3.300 tonnellate di CO2 all’anno.