Save the dates!
Mostra internazionale dell’acqua | XIII^ edizione:
Tecnologie, Trattamenti, Distribuzione e Sostenibilità
Quartiere Fieristico Bologna,
19-21 Ottobre 2016
H20-2016: i maggiori esperti italiani e internazionali a Bologna nella più importante rassegna italiana del settore
Focus Seminari e Convegni: oltre 60 iniziative con 350 relatori
L’Italia ha ripreso un nuovo percorso virtuoso di sviluppo degli investimenti, in parte bloccato negli ultimi anni, grazie alle scelte regolatorie di AEEGSI. La necessità di puntare su innovazione tecnologica e sviluppo delle infrastrutture per l’adeguamento del servizio a standard ottimali di qualità e la necessità di mantenere una regolazione forte a livello nazionale con un fattivo supporto locale saranno quindi tra i temi principali della kermesse fieristica H20 che anche in quest’edizione sarà accompagnata da un articolato programma di convegni e seminari tecnici con relatori di rilievo internazionale.
LA COLLABORAZIONE CON AEEGSI e WAREG
La straordinaria presenza di iniziative e la collaborazione di AEEGSI e di WAREG (il Network Regolatori europei dei servizi idrici), evidenzia l’importanza strategica di questi momenti di confronto sui temi regolazione, investimenti e tariffe. Si segnala in particolare la Tavola rotonda del 19 ottobre con la partecipazione del dott. Biancardi in qualità di Presidente WAREG e tre regolatori dove sarà approfondito il tema dell’affordability con approfondimenti sui lavori in corso e relativo al tema delle performance delle imprese.
CONFERENZE INTERNAZIONALI
Tra gli eventi collaterali ad H20-2016, la conferenza internazionale “IWA – WaterIDEAS 2016” rappresenta l’evento europeo di maggiore prestigio del settore a livello tecnico-scientifico sulla gestione efficiente delle reti acquedottistiche, organizzata da Labelab e l’ing. Marco Fantozzi, con il supporto dell’International Water Association (IWA) e in collaborazione con le principali università e utility del settore. Alla conferenza saranno anche collegati il Workshop “Collaborazione tra Gestori, Regolatori ed IWA per la gestione efficiente dei sistemi idrici”, il Workshop “La gestione resiliente dei sistemi idrici mediante l’innovazione e la gestione avanzata dei dati” organizzato in collaborazione con la rete SWAN (Smart Water Network), il Workshop “ICT4Water” organizzato in collaborazione con la rete dei progetti europei ICT nel settore idrico finanziati dalla Commissione Europea nell’ambito dei programmi FP7 e Horizon2020, e il Workshop: “Esperienze e soluzioni innovative per la gestione dei sistemi idrici” sviluppato in collaborazione con MM. Alla conferenza ed ai Workshop internazionali interverranno come relatori speaker di caratura internazionale e rappresentanti di importanti istituzioni, associazioni e centri di ricerca tra cui: IWA, Commissione Europea, WAREG, AEEGSI, SWAN, EUREAU, Alliance for Water Efficiency, Un. Exeter, Un. Athens, Un. Ferrara, Un. Perugia, DHI oltre a primari technology provider quali ISOIL, Lacroix Sofrel, Pure Technologies e gestori idrici leader italiani quali MM, Gruppo CAP, TEA, HERA, AIMAG ed europei quali Suez, Canal de Isabel II°, WSC Malta, ecc.
CONTRIBUTI SCIENTIFICI E APPROFONDIMENTI
Importanti contributi sono attesi anche dal mondo universitario e degli istituti di ricerca (CSSI, CSDU, Università di Bologna e di Firenze) con tematiche che variano dalle tecniche di ricerca perdite (da quelle basate sul controllo delle pressioni, alle tecniche basate su misure di portata e pressione in diversi nodi della rete), alle metodiche di approvvigionamento idrico in condizioni di scarsità di risorsa, alle modalità per caratterizzare la sostenibilità di particolari forme di approvvigionamento e alle più recenti strategie di intervento per la gestione delle acque di prima pioggia, passando in rassegna sia gli aspetti scientifici che tecnologici relativi al monitoraggio, al controllo del loro impatto mediante invasi e alle metodologie di trattamento.
Altri contributi importanti arriveranno da Althesis (tema delle performance e strategie delle water utility italiane), Ref Ricerche (confronto sulle possibili vie alla crescita delle dimensioni delle gestioni del servizio anche grazie a presentazione di esperienze e best practices) e da ATERSIR sulle tematiche della qualità ambientale, investimenti, sostenibilità economica.
INFORMAZIONE INDUSTRIALE
Tra gli importanti seminari e interventi sviluppati dalle associazioni di categoria e aziende produttrici di prodotti e di servizi segnaliamo IATT che affronta il tema delle nuove frontiere delle tecnologie trenchless, IIS che parlerà dei requisiti di qualità per la saldatura di tubazioni di polietilene per il convogliamento di gas combustibili, di acqua e di altri fluidi in pressione, ANIE che con il suo interessante convegno su “Il sistema di Telecontrollo: eccellenza Made in Italy per un servizio idrico sicuro e sostenibile” affronterà in particolare il tema delle tecnologie e applicazioni del telecontrollo. Tra le associazioni importante anche il contributo di AIIC (Associazione Italiana Esperti Infrastrutture Critiche) Gruppo di Lavoro Sicurezza Sistemi Idrici sul tema Water Safety Plan e Water Leakage Management e di AIS (Associazione Italiana Strumentisti) sul tema delle analisi chimiche on line nelle acque.
Si proseguirà poi con importanti eventi organizzati da FAST su “Diagnosi perdite idriche e strategie per la loro riduzione: individuazione colpi d’ariete e regolazione pressione” con la presenza e l’analisi di casi applicativi di importanti gestori; HOBAS che affronterà il tema delle tecniche di posa senza scavo per la realizzazione ed il ri-efficientamento delle moderne condotte fognarie; interazione con manufatti prefabbricati innovativi; CAPRARI approfondirà il tema dell’efficienza energetica nel pompaggio: dal Product Approach all’Extended Product Approach
H20 INDUSTRY
Come approfondimento del settore delle acque industriali H2O INDUSTRY è anche un imperdibile momento di confronto, aggiornamento e formazione per i protagonisti del settore, grazie ad un programma di convegni e seminari specialistici mirati ad approfondire i temi tecnici e scientifici. E’ previsto un programma di seminari su agricoltura a cura dell’Università di Bologna, dipartimento agricoltura e ANBI, chimica a cura di Syndial, FEDERCHIMICA e Ordine dei Chimici, settore agro-industriale in collaborazione con ENEA
Con Federchimica è previsto un momento di confronto rivolto a tutti i Soggetti, pubblici e privati, interessati a vario titolo al trattamento delle acque. Partendo dallo stato dell’arte della normativa si potrà offrire una panoramica aggiornata sulle possibilità di trattamento chimico delle acque, concentrandosi sulle tecnologie chimiche adottate nel settore, attraverso la presentazione di esperienze di collaborazione pubblico-privato, casi aziendali di successo.
L’Ordine dei Chimici approfondirà il tema del trattamento delle acque di scarico degli insediamenti produttivi del settore agroalimentare con presentazione di esperienze di gestione e l’analisi delle applicazioni più attuali e significative presentate da Università, SSICA, ARPAE, CRPA e laboratori privati.
Vengono inoltre presentate, con ENEA, Uni Bologna, ANBI esperienze di implementazione dei principi di economia circolare in ambito produttivo e agricolo con particolare attenzione alle azioni di razionalizzazione dei flussi di materia e di acqua in particolare, mediante interventi aventi come oggetto il risparmio, il riutilizzo e, soprattutto, il recupero di particolari elementi (es. nutrienti, come N e P) contenuti negli stream del processo produttivo, nell’ottica di non considerarli più come un mero rifiuto ma di valorizzarli in ambito aziendale o extra-aziendale e perseguire la chiusura dei cicli di utilizzo con risparmio netto di materia prima.
CH4
Sul versante CH4, il Salone dedicato alle tecnologie e sistemi per il trasporto e la distribuzione del gas, è previsto un confronto sul percorso finora avviato e sulla strada ancora da fare delle gare gas, con l’obiettivo di affrontare, insieme ad autorevoli rappresentanti di tutte le voci in campo, i punti caldi di questa importante ristrutturazione del settore. Sono inoltre previste iniziative a cura di CONSORZIO RETI sul ruolo dell’Italia come hub per il GNL nel Mediterraneo e nel Sud dell’Europa, sul tema “Smart Metering 2017, un obbligo normativo ed una opportunità di sviluppo per le local utilities ed i comuni verso la smart city e sulla filiera del biometano. Infine l’approfondimento di LUEL sui titoli di efficienza energetica.
————————————————-
Profilo Manifestazione
Organizzata da oltre 25 anni, con cadenza biennale, H20 si è nel tempo accreditata a livello internazionale ed è oggi la fiera di riferimento in Italia e tra le principali rassegne specialistiche a livello europeo per il settore dei servizi idrici, vista la completezza e specializzazione dell’esposizione focalizzata esclusivamente sui settori oggetto della manifestazione. Ospita figure di rilievo nazionale e internazionale e le maggiori aziende del settore, stimola il confronto e la condivisione tra professionisti e promuove la formazione e l’informazione, grazie a un intenso programma di convegni. L’edizione 2016 segna un vero e proprio cambio di passo, grazie ad una rinnovata e più articolata visione strategica che posiziona H2O come il luogo in cui trovare, attraverso i percorsi Urban, Industry e CH4, risposte per gli operatori alla ricerca di informazioni, soluzioni e tecnologie in settori di alta complessità.
Clicca qui per il programma eventi in costante aggiornamento