20 milioni di euro di investimenti nel Piano industriale 2019-2021 di Salerno Sistemi, società che gestisce il servizio idrico nella città di Salerno. Presentato dal presidente Mariarosaria Altieri e dal direttore generale Matteo Picardi, il nuovo Piano ruota intorno a tre principali campi di attività: l’innovazione tecnologica, l’ammodernamento e il potenziamento degli impianti e delle reti idriche, fognarie e della depurazione, con l’obiettivo di salvaguardare la risorsa acqua ed elevare la qualità tecnico-gestionale del servizio.
Per quanto riguarda la depurazione, l’azienda ha beneficiato di un finanziamento da parte di Regione Campania per il progetto che prevede la realizzazione, entro il 2021, di un sistema di copertura delle vasche e di un impianto di essiccamento dei fanghi prodotti dal processo che ridurrà di circa il 65% la quantità di fanghi da smaltire, con conseguente abbattimento dei costi connessi.
Come passaggio propedeutico per la gestione dell’infrastruttura fognaria cittadina, la società ha avviato la mappatura della rete, a cui seguirà una più mirata programmazione degli interventi. In particolare, le reti esistenti saranno riorganizzate e i tratti più vecchi sottoposti a rinnovamento; mentre l’infrastruttura più recente sarà meglio attrezzata per far fronte alle inondazioni e agli aumenti critici imprevisti delle portate idriche.
«Il nuovo Piano industriale rende appieno l’affidabilità e la credibilità del nuovo soggetto societario – ha commentato Picardi. Con l’ingresso delle attività di fognatura e depurazione, Salerno Sistemi ha completato la crescita e il consolidamento delle fasi intermedie e finali nella filiera, assumendo un dimensionamento industriale che consentirà la realizzazione di economie di scala e gli investimenti in innovazione tecnologica dell’impiantistica e che favorirà opportunità di crescita e di ulteriore efficientamento».