Il network di comunicazione delle utilities italiane impegnate nella gestione del sottosuolo e dei sottoservizi.

Pubblicazione quotidiana di reportage, breaking news, immagini e video che offrono una panoramica del settore.

News in Rilievo

L’importanza della tracciabilità nei processi di riciclaggio dei Rifiuti Urbani per garantirne la corretta gestione, consentendo la verifica e la registrazione di ogni fase del processo.
Nel quinquennio il gestore idrico della provincia di Arezzo investirà oltre 100 euro all’anno per abitante allo scopo di potenziare ed efficientare il servizio in tutto il territorio.
Vale 76 milioni di euro il piano per la riqualificazione dell’infrastruttura. I lavori prevedono la realizzazione di nuovi impianti di trasformazione, il potenziamento della rete a media e bassa tensione
Un passo avanti nell’innovazione e nella sostenibilità: anticipando l'adeguamento normativo che ha reso obbligatoria l’adozione del BIM (Building Information Modeling), l’utility lombarda ha ottenuto la certificazione per l’innovativo approccio nella
Il progetto dell’Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali punta a ridurre l’inquinamento da rifiuti galleggianti. Veritas si attiva con una “imbarcazione a basso impatto ambientale” per la raccolta dei
L’opera, che verrà realizzata con un investimento complessivo superiore ai 4,3 milioni di euro, prevede la sostituzione e l’estensione di 3,4 km di acquedotto, allo scopo di migliorare la qualità
Sono state effettuate più di 900 misure di flusso, che hanno portato a stimare l’efficienza globale di captazione dell’impianto di discarica, grazie anche a sistemi tecnologici di efficientamento del processo.

Reti Idriche

Nell’ambito dei lavori di efficientamento della rete cittadina, la società ha avviato il risanamento no-dig della dorsale principale che collega due serbatoi con un investimento di otto milioni di euro.
Partecipa anche tu al webinar del prossimo 6 maggio 2025 insieme agli esperti di Publiacqua e Xylem.
Un passo avanti nell’innovazione e nella sostenibilità: anticipando l'adeguamento normativo che ha reso obbligatoria l’adozione del BIM (Building Information Modeling), l’utility lombarda ha ottenuto la certificazione per l’innovativo approccio nella
Il progetto prevede un’estensione della rete di circa 3 chilometri e la posa di nuove condotte, realizzate in ghisa DN100, con un diametro maggiore rispetto a quelle attuali.
I lavori rientrano nel progetto di potenziamento del sistema idrico a servizio di 13 comuni. Il terreno movimentato durante le operazioni è stato recuperato e riutilizzato: una parte è andata
A fronte di un investimento da 915 mila euro, sostenuto per intero dal gestore attraverso la tariffa, l’opera assicura una pressione costante in tutto il territorio comunale, indipendentemente dalle variazioni

Prossimi eventi

Reti Fognarie

Il bilancio 2024 è ampiamente positivo per il gestore idrico della provincia di Terni, che lo scorso anno ha avviato un grande progetto contro le perdite di rete.
Con un investimento di 900.000€, il gestore punta a migliorare la gestione dei reflui e massimizzare la tutela ambientale del territorio, cessando l’attività dell’impianto di Colico e collettando i reflui
Nel quinquennio il gestore idrico della provincia di Arezzo investirà oltre 100 euro all’anno per abitante allo scopo di potenziare ed efficientare il servizio in tutto il territorio.
L’opera, che verrà realizzata con un investimento complessivo superiore ai 4,3 milioni di euro, prevede la sostituzione e l’estensione di 3,4 km di acquedotto, allo scopo di migliorare la qualità
Avviati nel 2022, i lavori di revamping hanno dotato l’impianto di tecnologie all’avanguardia e ne hanno aumentato la capacità di trattamento a 15.000abitanti equivalenti. L’investimento è stato di 3,8 milioni.
Ammontano a oltre otto milioni di euro, gli investimenti messi in campo dal gestore per collegare alla rete fognaria e ai depuratori gli scarichi liberi nelle zone dell’aretino, del casentino

Scopri il media kit 2025

Magazine

Servizi a Rete la testata è diventata il riferimento informativo nel panorama italiano. La rivista è bimestrale e viene inviata a 16.700 lettori specializzati.

Website

Pubblichiamo quotidianamente reportage, breaking news, immagini e video che offrono una panoramica del settore.

Giornate tecniche

Organizziamo giornate tecniche, corsi di formazione, convegni e workshop dedicati e manteniamo una costante presenza sul mercato attraverso la partecipazione alle più importanti manifestazioni fieristiche sia in Italia che all’estero.

Servizi a rete tour

Servizi a Rete TOUR è una conferenza itinerante organizzata presso i gestori e i distributori. Il nostro convegno è un momento di confronto tra gestori, industria e istituzioni con lo scopo finale e condiviso che il sottosuolo sia sempre più “visibile” e valorizzato.

Newsletter

Appuntamento mensile e propone le ultime notizie rilevanti e attuali ed i prossimi appuntamenti di settore.

Webinar

È un progetto di informazione e formazione digitale. Dalla nostra capacità di comunicare e dall’expertise del settore delle utility è nato questo hub di incontro, scambio di idee e di visibilità per le eccellenze che operano nel settore dei sottoservizi

Video professionali

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le novità di settore.

Reti Gas

Sono state effettuate più di 900 misure di flusso, che hanno portato a stimare l’efficienza globale di captazione dell’impianto di discarica, grazie anche a sistemi tecnologici di efficientamento del processo.
Il Gruppo ha siglato un accordo con Infinity Investments per rilevare il 24,99% del capitale sociale di Open Grid Europe, il più grande operatore indipendente di trasporto del gas nel Paese.
A dimostrarlo è uno studio congiunto di Politecnico di Milano, Università di Cagliari e Università di Padova e commissionato dal Coordinamento FREE in collaborazione con il CIB-Consorzio Italiano Biogas e Italia Solare.
Con la chiusura dell’operazione, del valore di 2 miliardi di euro, prende vita il campione europeo della distribuzione gas, con quasi 13 milioni di utenti in Italia e Grecia e 154.000 chilometri di reti.
I campioni della distribuzione gas in Italia e Francia hanno rinovato la partnership ampliandone il raggio d’azione. Al centro decarbonizzazione e gas rinnovabili, digitalizzazione delle reti e nuovi usi del gas
La sperimentazione nel Modenese rientra nel protocollo sottoscritto da Inrete Distribuzione Energia con il MASE e il Cig, e punta alla progressiva abilitazione delle reti gas esistenti all’idrogeno. Il prossimo passo vedrà un blending al 10%

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete